VILLA BISACCO PALAZZI - CENTRO "DON ORIONE"
Spazio aperto di cultura, fede e civiltà

“I poveri non sono ospiti, non sono ricoverati, ma sono padroni, e noi i loro servitori:
così si serve il Signore”

“Anche nel più misero degli uomini brilla l’immagine di Dio”
“La carità e solo la carità salverà il mondo”
“Chi dà al povero dà a Dio e dalla mano di Dio avrà la sua ricompensa”
“Chi dà al povero dà a Dio e mette Dio in obbligo di prendersi cura di lui”
“Fare del bene sempre, del bene a tutti, del male a nessuno”
“Dare la vita cantando l'amore”
San Luigi Orione (1872-1940)

“L’amore verso Dio e l’amore verso i fratelli sono due fratelli gemelli!”
Albino card. Luciani (Papa Giovanni Paolo I), in visita a Chirignago

“Il mio pensiero va inoltre ai rappresentanti degli Istituti Don Orione, di Chirignago [...] che esorto a testimoniare con le loro iniziative la gioia che scaturisce dalla solidarietà e dall’aiuto reciproco specialmente nei momenti di difficoltà”.
Papa Benedetto XVI, al termine dell'udienza generale in Piazza San Pietro, 24 ottobre 2007

 

Questo spazio è dedicato a quella che la Comunità di San Giorgio considera la prima famiglia di Chirignago, la più bella ed importante: gli ospiti del Centro "Don Orione".
In particolare presentiamo una breve sintesi della singolare storia del Centro, che forse non tutti conoscono.

 

Il Centro “Don Orione” deve la sua esistenza all’incontro, favorito dalla Provvidenza, tra una nobile famiglia veneziana saldamente ancorata sul territorio di Chirignago e la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza di San Luigi Orione.
L’Ing. Jacopo (Giacomo) Bisacco Palazzi era un progettista di fama internazionale, progettò ferrovie e canali d’irrigazione in diversi paesi africani, diresse la costruzione di un grande acquedotto per Venezia, partecipò da valoroso alla Grande Guerra, ricoprì, come già i suoi avi, numerose cariche politiche e fu amministratore prudente e lungimirante, nonché un esperto naturalista. La figura di Bisacco risulta decisamente eclettica, aperta a tanto “sapere” che si radica soprattutto nel territorio veneziano e di Chirignago, ambiti geografici che hanno visto la sua vita pubblica e privata. Lavorò alcuni anni in Egitto e al Cairo, dal 1904 con la Compagnia Anonima Egiziana Sale & Soda per la costruzione della ferrovia che collega Alessandria d’Egitto con le saline di Wadi El Natrun. La sua presenza al Cairo fu una occasione di lavoro che peraltro gli consentiva di trascorrere lunghi periodi in barca sul Nilo, compiere viaggi nel Sahara, in Tunisia, Palestina e Medio Oriente. Nella sua vita non è stato un “viandante”, ma oltre che “viaggiatore” è stato un “esploratore”, una persona che va in giro non solo per vedere, ma per osservare l’uomo, la sua storia, il suo modo di vivere. Ed ecco anche un altro aspetto importante della figura dell’Ing. Giacomo: l’uomo di scienze con la sua attività di cacciatore non per il gusto di “abbattere” ma anche di dare senso scientifico al suo girovagare per i territori soprattutto vicini a Chirignago, dando anche “spessore” scientifico alla sua raccolta di Scienze naturali. Nella sua villa di Chirignago, situata vicino alla Piazza San Giorgio, l’Ingegnere si dedicava ai suoi hobby. Appassionato naturalista, nei suoi viaggi aveva raccolto, catalogato e studiato piante, insetti, animali vari. Nella Barchessa adiacente aveva dato inizio ad un piccolo Museo che, negli anni, incrementò mediante ricerche personali e studi sugli animali che vivono (o, meglio, vivevano) nella laguna e nella gronda lagunare. Una raccolta davvero pregevole di specie diverse della fauna stanziale e di passo della laguna di Venezia, oggi conservata a scopo didattico nel Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, alla cui fondazione partecipò attivamente e del cui Consiglio fece parte per molti anni, scrivendo pregevoli relazioni. Il parco della villa era stato dotato di piante rare, di essenze esotiche, mentre nelle serre costruite con rara intelligenza e dotate di ottimi impianti di condizionamento ancora oggi funzionanti, crescevano e si riproducevano diverse varietà di orchidee, felci e di altre piante tropicali. I documenti d’archivio ci testimoniano la presenza della Famiglia Bisacco nell’Ottocento.
Villa Bisacco-Palazzi risale presumibilmente al Cinquecento e dona ancor oggi bellezza ed ornamento a tutto il centro di Chirignago.
Il periodo di completamento dell’edificio viene confermato dalla data 1766 inserita in un cartiglio, composto in graniglia bianca su sfondo colorato, nel pavimento alla veneziana del secondo piano. Probabilmente si tratta di lavori eseguiti in seguito alla tromba d’aria che investì Chirignago il 17 Agosto 1756 e che provocò ingenti danni e, purtroppo, anche parecchi morti. Dopo questi "ritocchi" settecenteschi, non pare abbia subito altre rilevanti modifiche. Nel 1781 venne censita come proprietà di Giacomo Curnis.
La Barchessa, di armoniose proporzioni è sul lato Est del complesso padronale e appare coeva sia per l’impostazione generale che per le caratteristiche stilistiche, dal classico porticato ad alte aperture archivoltate.
La villa sorge nel parco, relativamente staccata e isolata dal corpo barchessa. Nella compostezza formale dell’architettura, a volumetria compatta, essa rivela la dignità compositiva tipica delle ville venete più antiche.
Lo schema compositivo è quello tradizionale a tipologia quadrata, a pianta tripartita, la cui simmetria è leggibile anche nella composizione delle due facciate austere (che sono uguali, una a Nord, verso Via Miranese e una a Sud, verso il parco) impreziosite solo dalla presenza di due finestre ad arco a tutto sesto (due per facciata principale) con balconcino a colonnine in pietra quelle al piano nobile. Nel corpo centrale le finestre architravate hanno ampiezza e modanature diverse le une dalle altre.
Il prospetto, che si affaccia verso il parco, è impreziosito dalla presenza del profilo esterno di due “fogheri” situati al piano terra della villa.
L'esterno della villa è adornato da un maestoso parco con preziose vere da pozzo con fregi e stemmi, statue, anfore romane, vari marmi e le scuderie con cantine settecentesche.
La facciata Nord prospetta sul giardino all’italiana, dove le siepi di bosso disegnano ordinate geometrie attorno a bianche statue di marmo. L'ingresso presenta una maestosa cancellata in ferro battuto che porta lo stemma della famiglia Bisacco.
Dal retro lo sguardo spazia nell’esteso parco, ombroso per le chiome di antichi alberi e ingentilito da cespugli fioriti che lungo i due viali si inoltrano verso le serre. Queste sono di antica ed ingegnosa fattura per sfruttare al meglio il calore naturale e la possibilità di irrigazione già prima che fossero inventati i moderni marchingegni. Nella serra più antica, seminterrata per sfruttare la protezione della terra dalle variazioni climatiche, sono coltivate diverse varietà di orchidee. Nelle serre delle piante grasse, anch’esse di vecchia ed ammirevole costruzione, le piante più vecchie hanno raggiunto il tetto.
L’interno della villa presenta la tipica pianta delle ville veneziane: agli angoli quattro stanze quadrate si aprono verso il salone centrale di forma rettangolare, che si estende da facciata a facciata, con il caratteristico ingresso speculare al piano terra, tipico dei palazzi veneziani.
Il salone al piano terra è decorato da quattro “temperoni” ricoprenti interamente le pareti interne del salone raffiguranti i membri della famiglia Bisacco eseguiti dall’artista Luigi Da Rios (Vittorio Veneto 1843-1892), lo stesso che affrescò la Villa Visconti di Modrone sul Lago di Como e, tra il 1876 ed il 1878, la chiesa di Chirignago. Essi rappresentano, in quattro scene di genere vita popolare, il Cantastorie, il Ciarlatano, l’Indovino e il Cavadenti. Come già detto, tra i molti personaggi raffigurati sono riconoscibili i membri della famiglia Bisacco che, come si usava all’epoca, si sono fatti ritrarre tra i componenti delle scene rappresentate. Lo spirito dell’opera, benché eseguita nel secolo XIX, è tipicamente settecentesco quasi l’autore e committente abbiano voluto rievocare nella pittura i fasti ideali delle ville venete nel precedente secolo dei Lumi. I dipinti indicano nello scoperto revival settecentesco la rivisitazione di Giandomenico Tiepolo. Le tempere portano in un cartiglio la data 1864.
Il salone è completato da una soffittatura sansoviniana decorata ad olio di buona fattura, con sovrapposte affrescate.
La prima sala a destra entrando nella villa mantiene le decorazioni originali e parte dell’antico arredo dell’epoca.
La pavimentazione sovrastante il primo solaio è stata con buona probabilità rifatta a pastellone in epoca più recente non essendo rimaste le tracce dell’originale pavimentazione “alla veneziana” presenti invece al piano successivo.
La cascina, del Settecento, ha annesse le stalle ed il fienile. Il fabbricato è posto all’inizio della campagna a ridosso del parco, prospiciente alla Villa Bisacco. Tale struttura è comunicante con Via del Parroco e Via degli Abeti attraverso due ingressi, uno pedonale e l’altro carraio.
La Villa conobbe anche le vicende belliche; durante la Seconda Guerra Mondiale fu requisita ed adibita a comando delle truppe tedesche. Di tale epoca rimangono alcune tracce lasciate dai proiettili nelle tempere del salone centrale.
Purtroppo l’Ing. Giacomo e la sua sposa, signora Adele Fornoni, non ebbero la gioia di avere dei figli. Si accostò allora, guidato dalla moglie Adele, agli orfanotrofi gestiti dall’Opera Don Orione, il Manin e gli Artigianelli. Conobbero sacerdoti dell’Opera a cui si legarono di profonda amicizia. Nella loro maturità conobbero don Gigi Piccardo, direttore del Manin di Venezia, del quale stimarono l’intelligenza e la capacità pedagogica: attraverso lui conobbero San Luigi Orione e la sua Congregazione. Sentendo avvicinarsi la fine, l’Ing. Giacomo Bisacco Palazzi, lasciò per testamento tutti i suoi beni, con il raro e prezioso orto botanico, all’Opera Don Orione, perché servissero alla creazione di una scuola di floricoltori. Morì nel 1958, seguìto dopo dieci anni dalla moglie Adele Fornoni. La loro caratteristica tomba di famiglia è tuttora nel cimitero del paese.
La generosità fu una caratteristica costante della Famiglia Bisacco. Senza il suo importante contributo molte opere non sarebbero mai state realizzate, dalla costruzione di chiesa e campanile di Chirignago, all’asilo infantile, dalla chiesa di Catene a quella di Asseggiano.
Il loro desiderio si è realizzato: nei corsi professionali speciali e nel Centro Occupazionale molti giovani impararono e imparano ad amare la natura coltivando fiori, piante ed ortaggi.
Con il gesto di generosità dei Bisacco nasceva in Chirignago l’8 Settembre 1972, festa della Natività di Maria Santissima, questa opera a beneficio dei fratelli più bisognosi. Fin da subito Villa, Barchessa, Parco e Adiacenze sono stati destinati a Centro di Ricovero per giovani disabili e annessa scuola di formazione professionale per disabili nel campo dell’ortofloricoltura.
Nel 1972 la prima sede, la stessa Villa Bisacco, ospitava in origine solo qualche ragazzo.
I giornali parlano dell’iniziativa, l’attenzione dei veneziani si punta su questa esperienza e il Centro si apre al sociale. Per soddisfare alle numerose richieste, non essendo più sufficienti i locali della Villa, si pensò ad un nuovo edificio, da destinare all’accoglienza di ospiti portatori di handicap e dal progetto si passò ai fatti: venne inaugurato l’8 Settembre 1974, presente il Patriarca di Venezia Albino card. Luciani (poi Papa Giovanni Paolo I). Il Card. Luciani si disse grato ai figli di Don Orione per un’opera così bella e caritatevole rivelatrice del grande cuore di Don Orione. Concludeva che solo la carità conquista gli animi.
All’inizio la casa non ha un nome: la gente lo chiama subito Centro “Don Orione” e così assume la denominazione ufficiale (vox populi, vox Dei?).
La linea moderna del fabbricato rivela già da subito l’intenzione dei Superiori della Famiglia di San Luigi Orione di costruire, ai margini del parco della villa, una Casa senza inutile sfarzo ma con molta luce, pulizia ed ordine, per degli ambienti destinati ad evitare l’immagine di ricovero o di istituto d’altri tempi: i ritmi ed il clima umano richiamano più direttamente una famiglia, anche se allargata.
Le camere sono distribuite su due piani per permettere ai due ospiti di età diversa di radunarsi per interessi, così come i soggiorni dove assistere a qualche spettacolo televisivo o giocare a calcetto. La sala mensa, invece, è l’ambiente dove tutti si ritrovano in amicizia a mezzogiorno e alla sera.
L’unico ambiente curato in modo particolare è la cappella, fulcro di ogni attività e luogo dove pregare insieme. Non è raro vedere gli ospiti ritrovarsi per un momento di tranquilla riflessione e di silenzio.
Un po’ alla volta anche il Centro che si affaccia su Via Ghetto si va popolando di Ospiti provenienti da altre storiche istituzioni della Terraferma veneziana. Nel 1975 alcuni Corsi di Formazione Professionale per Disabili del Territorio rischiano di essere chiusi con la conseguente inattività degli allievi che li frequentano. Viene interpellato il Centro “Don Orione” per evitare questa chiusura. Nella Quaresima del 1976 il Patriarca Albino Luciani, nella Lettera pastorale della Quaresima invitava la Chiesa Veneziana ad aiutare il Centro:
“Esorto, pertanto, ed autorizzo i parroci e i rettori di santuari ad alienare – a meno che non si tratti di oggetti d'arte – ori, collane, anelli offerti dai devoti a Dio o alla Madonna e ai Santi come omaggio od ex voto; il ricavato andrà a favore dei subnormali del "Centro Don Orione" di Chirignago.
Desidero precedere io stesso con l’offrire la croce pettorale e la collana d’oro
– appartenute a Pio XII – che mi ha donato Papa Giovanni quando mi impose le mani nella consacrazione episcopale. È poco per l’utile che recherà: è forse qualcosa se giova a far capire che i veri tesori della Chiesa sono, come diceva San Lorenzo, i poveri, i piccoli, da aiutare non con pura elemosina occasionale, ma in modo tale che essi possano venire "promossi", un po' alla volta, a quel tenore di vita e a quel grado di cultura, cui hanno diritto. Con il parere favorevole del Capitolo Cattedrale, per lo stesso scopo, ho deciso di mettere in vendita al miglior offerente anche la bella e preziosa croce pettorale con anello, di Papa Giovanni, donata da Papa Paolo VI durante la sua storica visita a Venezia il 16 settembre 1972”.
L’attenzione del Patriarca Luciani per il Centro “Don Orione” di Chirignago è raccontata anche nella mini-serie televisiva in due puntate “Papa Luciani – Il sorriso di Dio” (2006) interpretata da Neri Marcorè per la regia di Giorgio Capitani, andata in onda su RAIUNO.
Nel 1994 la Comunità Parrocchiale di Chirignago ha voluto dedicare il Concerto di San Giorgio, in onore del Santo Patrono, a tutti gli operatori del Centro "Don Orione".
Reliquiario del cuore incorrotto di San Luigi OrioneIl 12 settembre 1999 è a Chirignago il Patriarca Marco card. Cè nel XXV anniversario dell'apertura del Centro "Don Orione". In questa importante occasione viene portata a Chirignago la reliquia del cuore di San Luigi Orione, in partenza per il santuario di Claypole (Argentina) dov'è tuttora custodita.
Il 7 settembre 2002 è a Chirignago il Patriarca Angelo Scola per inaugurare e benedire la nuova ala del Centro "Don Orione".
Don Armando Franchetto F.D.P. (1917-2005)Nel 2004 la Comunità Parrocchiale di Chirignago ha dedicato il tradizionale Concerto di San Giorgio, in onore del Santo Patrono, a Don Armando Franchetto (1917-2005), dei Figli della Divina Provvidenza di San Luigi Orione, “per aver fatto della sua vita un continuo dono per gli altri”. Per ben 28 anni, dal 1976 fino al 2004 don Armando è stato economo e assistente dei ragazzi del Centro, sempre premuroso e attento, conoscendoli a uno a uno con le loro storie di fatica e di sofferenza, ma anche elevandoli con il lavoro protetto. Non solo. Continua è stata la sua disponibilità per servizi religiosi nella parrocchia di Chirignago oltreché di quelle vicine di Asseggiano e di Oriago. Per vari anni è stato anche organista del Coro “Lorenzo Perosi” di Chirignago.
Il 2008 è stato l'anno dei Bisacco, e ha rivestito una grande importanza perchè caratterizzato da importanti anniversari e ricorrenze:

  • dal 50° della morte dell'Ing. Giacomo Bisacco Palazzi (5 dicembre 1875 - 15 aprile 1958)
  • dal 40° della morte della sua sposa Adele Fornoni (13 febbraio 1869 - 4 novembre 1968)
  • dal 30° dell'elezione del Patriarca Albino card. Luciani a Papa Giovanni Paolo I, e sua morte dopo 33 giorni (1978 - 2008): è stato un grande Benefattore
  • dal 20° dell'inizio del CEOD, Laboratori del Centro Diurno (1988 - 2008), attività all'interno del Centro "Don Orione", aperto già 35 anni fa (8 settembre 1972)

Tutte queste date hanno portato ad un riconoscimento della liberalità dei Coniugi Bisacco Palazzi Fornoni, liberalità che consente ancora oggi di esercitare il Carisma orionino.

Il ricordo dei Coniugi Bisacco Palazzi è stato celebrato:

  • con il restauro della Villa (facciate e imposte, tetto, fogheri lato Sud) e delle adiacenze, così che anche la Villa cinquecentesca è stata rivista all'esterno per apparire meglio nella sua figura classica di Villa veneta. La Villa è tuttora usata: accoglie gli uffici amministrativi, quattro aule scolastiche per i ragazzi del centro diurno e quattro camere da letto nel sottotetto, per ospitare i gruppi di giovani che svolgono un campo scuola, un campo di servizio o del volontariato.
  • con un Concerto ad ingresso libero in Onore di San Luigi Orione per ricordare anche i due maggiori benefattori del Centro "Don Orione" di Chirignago: Don Orione ("dal cuore senza confini", come lo definì il Patriarca Albino card. Luciani) e i coniugi Bisacco Palazzi continuano a vivere nei Continuatori della loro opera. La sera di sabato 29 marzo 2008 nella chiesa arcipretale di San Giorgio di Chirignago l'Ensamble "Francesco Petrarca di Venezia" ha presentato:
    - il soprano Mika Kunii, che ha eseguito di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Agnus Dei dalla Messa dell'Incoronazione, Laudamus te dalla Messa grande in Do minore, ed il mottetto Exsultate Jubilate.
    - il soprano Rosa Stella Moccia, che ha eseguito Ave Maria di Johann Sebastian Bach (1685-1750) e Charles Gounod (1818-1893), e Ave Verum Corpus di Mozart.
    - la pianista Kiyo Takahashi, che ha eseguito il Concerto in Mi bemolle maggiore KV 449 n.14 per pianoforte e orchestra di Mozart.
    - la violinista Lucia Luque, che ha eseguito il Concerto n.4 in Fa minore RV 297 “Inverno” per violino e orchestra di Antonio Vivaldi (1678-1741).
    - l'Orchestra "Francesco Petrarca di Venezia" diretta dal Maestro Marco Paladin, che ha eseguito la Sinfonia n. 64 in La maggiore “Tempora muntantur” di Franz Joseph Haydn (1732-1809).
  • con una mostra storica in occasione della CCCLXVI Fiera Franca (13-16 settembre 2008). Una Mostra Fotografica ci ha portato a conoscere la Famiglia Bisacco (che tanta parte ha avuto nella storia anche locale, civile e politica) e in particolare su quella dell'Ing. Giacomo Bisacco Palazzi e della Consorte Adele Fornoni.
  • con la celebrazione, nel mese di ottobre 2008, dei vent'anni dell'inizio del CEOD, Laboratori del Centro Diurno (1988-2008), attività ospitate all'interno della barchessa della villa del Centro "Don Orione".
  • con la Visita Pastorale del Patriarca di Venezia S.E. Angelo card. Scola al Centro "Don Orione" (6 marzo 2009)
  • con un volume biografico sui Bisacco, "I coniugi Giacomo Bisacco Palazzi e Adele Fornoni", ad opera del Direttore uscente Don Oreste Maiolini F.D.P., in relazione al Centro "Don Orione" che ha ereditato villa e ideale sociale dell'Ingegnere, per ricordarne la figura, presentato sabato 16 maggio 2009 presso il Centro "Don Orione", alla presenza di S. Ecc. Beniamino mons. Pizziol, vescovo ausiliare del Patriarcato di Venezia. Uno spaccato di vita reale, non una mera commemorazione ma un ripresentare qualcosa di strettamente legato alla gente di Chirignago.
    (Chi desidera il volume può farne richiesta presso il Centro “Don Orione” di Chirignago)
  • con il musical sulla vita di San Luigi Orione "C'è posto per tutti", portato in scena per l'80° volta (la quarta a Chirignago) dall'Orione Musical Group sabato 16 maggio 2009, quinto anniversario della canonizzazione e nell'ambito della Festa della Riconoscenza, presso il Centro "Don Orione" di Chirignago, alla presenza del Vescovo Ausiliare del Patriarcato di Venezia Beniamino mons. Pizziol.
Il 27 marzo 2010 è a Chirignago il Patriarca di Venezia Angelo card. Scola per presiedere il pio esercizio della «Via Crucis», assieme al vescovo ausiliare Beniamino mons. Pizziol, in occasione della XXV Giornata Mondiale della Gioventù, sul tema: Mi gioco tutto. «Va', vendi tutto quello che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo, e vieni! Seguimi!» (Mc 10,21). La processione si snoda al Centro "Don Orione" per concludersi nella chiesa arcipretale di Chirignago, dove il Patriarca rivolge la sua parola ai fedeli ed imparte la Benedizione.
Il Centro "Don Orione" e la chiesa arcipretale vengono scelti anche nel 2011 per la «Via Crucis» diocesana in occasione della XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, con tema: Passaggio assicurato. «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2,7). Il 16 aprile 2011 è quindi nuovamente a Chirignago il Patriarca di Venezia Angelo card. Scola, assieme al Vescovo Ausiliare Beniamino mons. Pizziol, nominato vescovo di Vicenza la mattina dello stesso giorno dal Papa Benedetto XVI.

16 AGOSTO 2008: PREMIO SAN ROCCO A VENEZIA

La festa di san Rocco a Venezia è ancora oggi molto sentita: essa ripropone ancora oggi aspetti religiosi, di arte e di cultura della Serenissima Repubblica.
Ogni anno, il 16 di agosto, nel culmine delle feste ferragostane, la Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco organizza le feste del suo Patrono.
Dal 1490 il corpo del Santo riposa nella chiesa a lui dedicata ed è oggetto continuo di devozione. La festa è stata preceduta anche quest'anno da un triduo di preghiere di preparazione, culminate con la S. Messa solenne delle ore 18.00 del giorno del Santo, appunto il 16 agosto.
Nel 2008 la Santa Messa pontificale è stata presieduta dal vescovo ausiliare di Venezia, mons. Beniamino Pizziol, alla sua prima occasione, essendo stato consacrato Vescovo quasi sei mesi prima.
Al termine della celebrazione ha avuto luogo la consegna del Premio San Rocco 2008, annuale riconoscimento rivolto a chi si è particolarmente segnalato per azioni di carità e solidarietà.
Per il 2008 è stato scelto il Centro di Chirignago con questa motivazione:
“All'Istituto Don Orione che a Chirignago di Venezia in un ampio complesso, lascito dei coniugi Bisacco Fornoni e con il fattivo iniziale sostegno del Card. Albino Luciani, poi Papa Giovanni Paolo I, da più di trentacinque anni accoglie ed assiste giovani bisognosi di aiuto e assicura loro amorevole attenzione, avviandoli in appropriati laboratori ed attività formative in vista del loro inserimento nella vita. Riconosce la Scuola quest'opera, espressione dello spirito orionino, altamente meritoria e degna di essere indicata quale esempio di umana solidarietà, di impegno civile e sociale”
In Venezia 16 agosto 2008
Il Guardian Grando
(arch. Franco Posocco)

Oltre alla pergamena, riportante la motivazione del Premio 2008, è stata conferita una medaglia d'oro (del diametro di 5 cm) ed una somma che a nome del Centro è stata consegnata per le Missioni del Madagascar. Così la Casa di Chirignago, anche senza partecipare alle Olimpiadi di Pechino... ha la sua medaglia d'oro!
A ricevere la medaglia ed il riconoscimento era presente il Direttore uscente Don Oreste Maiolini F.D.P., con alcuni Ospiti del Centro ed Amici della Casa.
Da ricordare che l'ing. Giacomo (Jacopo per la Scuola Grande di San Rocco) è stato per due volte Guardian Grando dell'Arciconfraternita. Nella Sala Terrena della Scuola Grande sono esposte circa 140 tra ceramiche, maioliche e terraglie di pregio appartenute all'Ing. Bisacco Palazzi, parte del lascito più consistente alla Scuola Grande di prossima esposizione in ambienti più ampi.

 

IL RITO DEL "PORTON"

Si svolgeva ogni domenica nel periodo in cui la signora Adele Fornoni, vedova dell’Ing. Giacomo Bisacco Palazzi, ultima proprietaria dell’omonima villa, soggiornava in paese.
Era la signora, la ricca, per capirci, del paese.
Alta, distinta, con il volto dai fini lineamenti, incorniciato da bianchissimi capelli, con l'immancabile cappellino di rafia e veletta. Camminava sorreggendosi ad un bastone nero con il pomello d'argento. Uno stuolo di ragazzini si dava appuntamento sul portone della barchessa, in attesa che tornasse dalla Messa. Appena la intravvedevano, si azzuffavano per accaparrarsi un posto in prima fila. Con un deferente “servitor suo, signora” le aprivano il portoncino. Non aveva avuto figli e provava una particolare predilezione per i ragazzini: perciò, superato il portoncino, li invitava all’interno della barchessa e, attingendo dal suo ben fornito borsellino, donava loro qualche “palanca” (dieci centesimi); erano gli unici soldi di cui venivano in possesso.
I ragazzi che frequentavano abitudinariamente la piazza, i piassarioi, stavano attenti a quando usciva dalla villa per poter ripetere il rito dell'apertura del portoncino e prendere qualche “palanca” anche durante la settimana. S'era costituita, infatti, tra i piassarioi, una rete di informazione che comunicava, per tempo, le uscite e i ritorni in villa della signora.
La mattina di Capodanno la barchessa era aperta a tutti e per ogni bambino c’era la monetina accompagnata da qualche biscotto o bastoncino di liquirizia.

 

clic sulle immagini per ingrandire


Chirignaghesi dell'Ottocento:
Famiglie Fornoni - Arnauld - Bisacco

Giacomo Bisacco (a sinistra) a Gerusalemme nell'Orto degli Ulivi

L'ingegnere nel suo studio
di Villa Bisacco Palazzi


Giacomo Bisacco al Cairo alle Piramidi di Giza (aprile 1907)


Famiglia Bisacco alla Piramide di Kefren a Giza (dicembre 1907)


Adele Fornoni in Norvegia
con le renne


Giacomo Bisacco (a sinistra) ed il fratello Alessandro a Parigi alla fontana dell'osservatorio


L'Ing. Giacomo Bisacco e la moglie Adele Fornoni nel loro Palazzo Contarini Fasan di Venezia



La Sala da pranzo di Villa Bisacco Palazzi con le ceramiche


La Barchessa di Villa Bisacco Palazzi dopo la donazione


Immacolata dell'edicola
di Via del Parroco (del 1890)


Madonna, affresco nella Barchessa della Villa Bisacco


Madonna, Bassorilievo nella cascina della Villa Bisacco Palazzi



Giardino della Villa Bisacco Palazzi
(fonte Via Miranese)


Neri Marcorè interpreta
Papa Luciani, il sorriso di Dio (2006)

L'inaugurazione della nuova ala del Centro "Don Orione"
7 settembre 2002

L'inaugurazione della nuova ala del Centro "Don Orione"
7 settembre 2002

Taglio del nastro con il Patriarca di Venezia Angelo card. Scola
7 settembre 2002

6 MARZO 2009: LA VISITA PASTORALE DEL PATRIARCA DI VENEZIA
ANGELO CARD. SCOLA

Assieme al Patriarca, per incontrare i 101 ragazzi che partecipano alle tre attività esistenti al Centro "Don Orione" (il Centro Residenziale con 60 ragazzi, il Centro Diurno con 31 ragazzi e il Progetto La Cascina con 10 ragazzi) e i 59 collaboratori dipendenti che prestano servizio nei vari ambiti del Centro (educatori, assistenti, personale ausiliario impegnato in cucina, guardaroba e pulizie, amministrativo e di segreteria):

  • mons. Dino Pistolato, delegato patriarcale per l'azione caritativa e opere caritative non diocesane
  • don Daniele Memo, vicario foraneo del Vicariato della Castellana e arciprete di Zelarino
  • don Walter Groppello F.D.P., rappresentante e consigliere del Direttore Provinciale orionino
  • don Nellusco (Nello) Tombacco F.D.P., direttore del Centro "Don Orione" di Chirignago
  • don Ivone Bortolato F.D.P., vicario del Centro "Don Orione" di Chirignago
  • don Carlo Luigi Puppin F.D.P., consigliere del Centro "Don Orione" di Chirignago
  • diacono Tiziano Scatto, cerimoniere e segretario personale del Patriarca

29 marzo 2008 - Concerto in Onore di San Luigi Orione
nel 50° anniversario della morte dell'Ing. Giacomo Bisacco Palazzi (5.12.1875 - 15.04.1958) e
nel 40° anniversario della morte della sua sposa Adele Fornoni (13.02.1869 - 4.11.1968)
Soprano: Mika Kunii - Rosa Stella Moccia
Pianoforte: Kiyo Takahashi
Violino: Lucia Luque
Orchestra "Ensamble Francesco Petrarca di Venezia"
diretta dal Maestro Marco Paladin
Musiche di Franz Joseph Haydn (1732-1809), Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791),
Antonio Vivaldi (1678-1741), Johann Sebastian Bach (1685-1750), Charles Gounod (1818-1893)

 

Don Nellusco (Nello) Tombacco F.D.P. è il Direttore del Centro "Don Orione" dal mese di settembre 2008, succeduto a don Oreste Maiolini F.D.P., rimasto in carica per sei anni. Nato a Trebaseleghe (Padova), nel 1952, dopo il percorso formativo terminato a Roma per la Teologia, è ordinato sacerdote nel 1979 e compie molte esperienze in realtà della sua provincia religiosa. Subito è inviato a Venezia come animatore degli oltre cento universitari ospiti presso l’Istituto degli Artigianelli delle Zattere, collaborando con don Fausto Bonini e don Beniamino Pizziol (poi vescovo di Vicenza). Poi insegna all’Istituto Berna di Mestre presso il quale è Direttore dal 1986 fino al 1993. Si specializza quindi a Padova in pastorale liturgica. Segue una breve esperienza di due anni a Pavia come cappellano ed insegnante di Religione per ritornare per altri tre anni nel mondo della scuola a Novi Ligure. Dal 1999 al 2005 è Direttore di una Casa di Carità per anziani e disabili a Seregno (Milano), in Brianza; dal 2005 al 2008 è Economo del Centro “Mater Dei”, una casa di riposo per anziani e di ospitalità per pellegrini a Tortona (Alessandria) e Rettore del vicino Santuario Mariano di Stazzano-Montespineto. Don Nello dal 2009 è membro del Consiglio Presbiterale del Patriarcato di Venezia, designato dai Religiosi della C.I.S.M., per il quinquennio 2012-2017.


Don Nello Tombacco (sx) - Don Ivone Bortolato (centro) - Don Carlo Luigi Puppin (dx)

Per destinare il 5 per 1000 del gettito IRPEF al SEV - Servizio Esperti Volontari Orione '84 basta firmare nel riquadro "Sostegno al volontariato e alle organizzazioni di utilità sociale" ed inserire il seguente codice fiscale: 91011930103. Grazie. http://www.sev84.org/

Per destinare il 5 x 1000 dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) all'Associazione MOV - Movimento Orionino di Volontariato Orione Musical Group è sufficiente inserire il codice fiscale 94038850270 firmando nel campo specifico "Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative...". Grazie. http://www.orionemusicalgroup.org/ (iscrizione al registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato con numero di classificazione VE0283).

 

CAMPI DI SERVIZIO AL CENTRO "DON ORIONE"

  • una settimana / un week-end
  • attività con i nostri ragazzi disabili
  • possibilità di vitto e alloggio in villa

Risultato: capirai che la loro vita è un valore anche per te e ne uscirai stanco ma felice.

 

 

STAI SCEGLIENDO DOVE FARE VOLONTARIATO?

Fafio, Lillo, Nicola ti aspettano per fare una partita a carte,
raccogliere il radicchio, fare una passeggiata insieme a te.
A loro basta poco...

Se desideri offrire qualche ora del tuo tempo da condividere con i nostri ragazzi
ricorda che al Centro "Don Orione" di Chirignago le porte sono sempre aperte.

 

Per informazioni vieni a trovarci, chiamaci, scrivici

 

CENTRO "DON ORIONE"
Via Ghetto 1
30174 Chirignago
Venezia

Telefono
+39 041 913036 (residenziale)
+39 041 912953 (Centro Diurno)
+39 041 917731 (Cascina)

Fax +39 041 5441329

P.I. 02541960155

CCP n. 11156304

e-mail:
direzione@donorionechirignago.it - segreteria@donorionechirignago.it

 

Ente gestore:
Provincia Religiosa di San Marziano di Don Orione E.G.
Sede Legale: Viale Caterina da Forlì, 19 - 20146 Milano
Tel. +39 02 4294429
Codice Fiscale e Partita IVA 02541960155

Clicca qui per visitare il sito Internet della Piccola Opera della Divina Provvidenza di San Luigi Orione